2025-10-01 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Automobili Lamborghini, attraverso il Polo Storico, ha partecipato lo scorso fine settimana a due prestigiosi eventi: il Concorso d’Eleganza Varignana 1705, a Castel San Pietro Terme (Bologna), e il Festival Car di Revigliasco, a Moncalieri (Torino). A rappresentare ufficialmente il Marchio è stato l’ultimo esemplare di Diablo prodotto, custodito nella collezione aziendale e simbolo di un modello che proprio quest’anno celebra i 35 anni dalla sua presentazione. La presenza ai due appuntamenti si inserisce nelle celebrazioni per i dieci anni del Polo Storico, il dipartimento nato per preservare e valorizzare il patrimonio della Casa di Sant’Agata Bolognese. Una ricorrenza che conferma il ruolo crescente del dipartimento come punto di riferimento internazionale per collezionisti e appassionati, custode della tradizione Lamborghini sui palcoscenici più prestigiosi del mondo heritage. Proprio durante il Concorso d’Eleganza di Varignana una Miura P400, certificata dal Lamborghini Polo Storico, si è posizionata prima nella classe delle Supercar.
“Quest’anno il Polo Storico celebra un traguardo significativo e siamo orgogliosi di vedere come, fin dal primo giorno, la nostra squadra abbia operato con la stessa passione che guida l’azienda da oltre sessant’anni.” Ha commentato Alessandro Farmeschi, After Sales Director di Automobili Lamborghini “Essere presenti con l’ultimo esemplare di Diablo in due concorsi di tale prestigio, nell’anno del suo 35° anniversario, ci ha offerto l’occasione di valorizzare la nostra identità in contesti che esaltano storia, stile e cultura italiana. Inoltre, la vittoria nella sua classe di una Miura certificata dal Polo Storico non può che confermare ancora di più come il lavoro che portiamo avanti non sia apprezzato solo dai clienti ma anche dai giudici, alla ricerca dell’autenticità oltre che della bellezza”.
Il Concorso d’Eleganza Varignana 1705 ha visto la partecipazione del Lamborghini Polo Storico con l’ultimo esemplare di Diablo prodotto, proveniente dalla collezione aziendale e considerato custode autentico di un capitolo decisivo nella storia del Marchio. Accanto a questa vettura hanno sfilato anche tre Lamborghini di privati, ognuna rappresentativa di una diversa pagina della leggenda di Sant’Agata Bolognese.
Nella categoria dedicata agli Anni Ottanta è stata presentata una Countach 5000 QV del 1987, appartenente alla Collezione ASI Bertone ed emblema del design e della potenza di quel decennio. A rappresentare l’età d’oro della Gran Turismo italiana, una 350 GT del 1965, prima vettura di serie prodotta dalla Casa del Toro e autentico punto di partenza della sua tradizione sportiva, insieme ad una Miura P400 del 1968, certificata dal Lamborghini Polo Storico. A conferma del valore delle Lamborghini d’epoca, e dell’importanza della certificazione di autenticità rilasciata dal Lamborghini Polo Storico, la Miura ha conquistato il primo posto nella classe “Supercar”, aggettivo coniato proprio per questo modello.
Il 28 settembre, il PolPolo Storico, Diablo star, Automobili Lamborghini, Festival Car in Moncalieri, Concorso d’Eleganza Varignana, 350 GT, Miura o Storico e la Diablo hanno cambiato location, prendendo parte al Festival CAR - Concorso d’Eleganza di Revigliasco, a Moncalieri (Torino). L’evento, inserito nel calendario internazionale FIVA e organizzato da Autoappassionati.it, ha riunito alcune tra le più iconiche automobili storiche.
In questo prestigioso contesto, la presenza della Diablo ha ribadito il legame tra Lamborghini e i concorsi d’eleganza, momenti privilegiati per celebrare la storia e l’autenticità custodite dal dipartimento heritage della Casa.