In latino, "educere" significa "allevare, nutrire, prendersi cura" e, in senso più esteso, "formare, istruire"1. Etimologicamente, la parola deriva dalla radice "dux", la guida, colui che conduce i viaggiatori, il pastore o, in campo militare, il generale, prima di diventare, molto più tardi, un titolo nobiliare2. La parola "pedagogia", di origine greca, deriva dalla parola "païs", "bambino", e dal verbo "agô", che significa "condurre, guidare, spingere avanti (il bestiame)" ma anche "spendere il proprio tempo, la propria vita".3
La consapevolezza dell'importanza dell'istruzione non è una novità. La scolarizzazione era già stata regolamentata agli albori della democrazia ateniese da Solone nel 594 a.C., e l'istruzione per tutti è stata introdotta qualche decennio dopo4. A quel tempo, oltre allo studio della lingua e della retorica (l'arte di usare le parole per persuadere5), il programma scolastico comprendeva aritmetica, geometria, musica e astronomia, a cui si aggiunse in seguito la filosofia.
Nel XVI secolo, in un'epoca in cui il Rinascimento invitava a scoprire il sapere e a imparare il più possibile, Montaigne dedicò uno dei suoi Saggi alla questione dell'istruzione, cercando il modo migliore per educare un bambino: non facendogli imparare i fatti a memoria, ma facendoglieli sperimentare e rendendolo autonomo, insegnandogli a ragionare e a riconoscere la strada giusta. “Ci viene costantemente gridato nelle orecchie, come se stessero versando in un imbuto", scrive, "e il nostro compito è semplicemente quello di ripetere ciò che ci è stato detto. Vorrei che lui [l'insegnante] correggesse questa cosa e, fin dall'inizio, a seconda della dimensione dell'anima che ha in mano, cominciasse a farla entrare in azione, facendole sentire le cose, facendole scegliere e distinguere da sola, a volte indicandole una strada, a volte lasciandola trovare da sola. Non voglio che pensi e parli da solo, voglio che ascolti il suo discepolo come parla a sua volta"6.
Queste idee furono riprese e sviluppate in tutta Europa dai filosofi dell'Illuminismo, che insistevano sulla necessità di pensare con la propria testa. "Sapere aude7! Abbi il coraggio di usare la tua comprensione. Questo è il motto dell'Illuminismo", scriveva Immanuel Kant nel 17848. Questo potrebbe essere paragonato alla maieutica cara a Socrate che, attraverso le domande, porta l'individuo a trovare la propria verità.
Utilizzare la propria comprensione è quindi uno dei pilastri dell'educazione. Il filosofo e umanista L. Ron Hubbard scrisse: "Se c'è una verità da trovare, siete voi. Se c'è una verità da conoscere, sarà la vostra. E al di là di questo e a parte questo, non c'è verità. [...] Non c'è verità nella massa delle cose; non c'è verità nei codici morali. Non si può trovare la verità, ma solo accordi. Ma alla fine, c'è una verità da trovare e c'è una strada per la verità. L'avete dentro di voi e ogni volta che guardate un essere umano, la vedete in lui.9”
L'istruzione è quindi importante non solo per lo sviluppo dell'individuo, ma anche perché contribuisce all'esistenza e al mantenimento di una cultura. Questo aspetto è stato sottolineato anche da filosofi illuministi come Condorcet, che esaltava ottimisticamente i benefici della cultura: "Non è così chimerico come sembra a prima vista credere che la cultura possa migliorare le generazioni stesse, e che il miglioramento delle facoltà degli individui sia trasmissibile ai loro discendenti [...]. [Se il miglioramento indefinito della nostra specie è, come credo, una legge generale della natura, l'uomo non deve considerarsi un essere limitato con un'esistenza fugace e isolata, destinata a svanire dopo un'alternanza di felicità e di sventure per sé, di bene e di male per coloro che il caso gli ha messo accanto. Egli diventa parte attiva del grande insieme e cooperatore di un'opera eterna. In un'esistenza di un momento, in un punto dello spazio, egli può, attraverso la sua opera, abbracciare tutti i luoghi, legarsi a tutti i secoli e agire ancora a lungo dopo che il suo ricordo è scomparso dalla terra"10.
La cultura, tuttavia, è proprio ciò che mantiene in vita una civiltà, è il fondamento e l'essenza dell'essere umano: “Per esempio", scrive L. Ron Hubbard, "sareste stupiti di trovare oggi in tutto il mondo forme di cultura di sorprendente bellezza, che sopravvivono ancora dopo molti secoli. Qualcuno li sostiene. E sono davvero l'unico residuo di un'intera cultura fiorente; queste forme d'arte sono ancora in circolazione, quando non è sopravvissuto praticamente nient'altro".
La morte di una civiltà deriva dall'accumulo delle sue incomprensioni, delle sue non conoscenze, della sua ignoranza, della sua incapacità di cogliere la situazione11", mentre, al contrario, "la coesione di una cultura deriva solo ed esclusivamente dall'educazione. Indipendentemente che questa educazione sia raggiunta attraverso l'esperienza o attraverso l'insegnamento, una cultura nel suo insieme è la somma delle sue educazioni12".
Ecco perché oggi è così importante dare ai bambini l'accesso a un'istruzione varia e dare alla cultura l'importanza che merita. Bénédicte Gandois
1 «educo», Dizionario latino-francese, Félix Gaffiot. 2 origine: Parole latine, F. Martin, Hachette. 3 origine: Parole greche, F. Martin, Hachette 4 origine: Dictionnaire de l’Antiquité, M. C. Howatson, éditions Robert Laffont, article « éducation ». 5 Dictionnaire de l’Académie française, 9e édition. 6 Montaigne, Essais (Saggi), libro I, capitolo 26, tradotto in francese moderno da Bruno Roger-Vasselin. Testo originale : « On ne cesse de criailler à nos oreilles, comme qui verseroit dans un antonnoir, & nostre charge ce n’est que redire ce qu’on nous a dict. je voudrois qu’il corrigeast cette partie : & que de belle arrivée, selon la portée de l’ame, qu’il a en main, il commençast à la mettre sur la montre, luy faisant gouster les choses, les choisir, & discerner d’elle mesme. Quelquefois luy ouvrant chemin, quelquefois le luy laissant ouvrir. Je ne veux pas qu’il invente, & parle seul, je veux qu’il escoute son disciple parler à son tour. » 7 letteralmente: "osa sapere! 8 "L'Illuminismo è definito come l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità in cui rimane per sua colpa. La minorità è l'incapacità di usare la propria comprensione senza essere diretti da un altro. È colpa nostra quando non deriva da una mancanza di comprensione, ma da una mancanza di risoluzione e di coraggio nell'usarla senza essere diretti da un altro. Sapere aude! Abbiate il coraggio di usare la vostra comprensione! Questo è il motto dell'Illuminismo. Immanuel Kant, Che cos'è l'Illuminismo? 9 L. Ron Hubbard, La strada della verità, conferenza tenuta il 1° dicembre 1962, collezione " I classici". 10 Condorcet, Prima memoria sull'istruzione pubblica, 1792, in Opere, Editions Arago, 1847, I, VII, p. 182-183. 11 L. Ron Hubbard, Lo studio: valutazione delle informazioni, conferenza dell'11 agosto 1964. 12 L. Ron Hubbard, Studio e formazione, conferenza dell'13 agosto 1964.
Bénédicte Gandois - Doris Frattinger - Manuela Contucci